Cos’è un generatore di vapore? Perché sceglierlo e il migliore per la tua attività
Un generatore di vapore è un elemento fondamentale in tanti settori industriali – compreso quello delle lavanderie. In questo articolo andremo a parlare del suo funzionamento, sul perché sceglierlo e le tipologie che si adattano di più a questo settore.
Cos’è e come funziona
Un generatore di vapore è un’apparecchiatura simile a una caldaia. Molti si chiedono quale sia la differenza tra le due e la risposta è molto semplice: hanno una dimensione e una struttura interna diversa.
In particolare, un generatore di vapore, a partire da acqua, aria e combustibile, genera un vapore saturo che, nel nostro caso, è secco e ci permette di ottenere un’ottima stiratura.
Il funzionamento è abbastanza basilare: l’acqua circola all’interno dei tubi e la caldaia si occupa di riscaldarla, finché da questa non viene creato il vapore. Abbiamo quindi:
- Un circuito acqua-vapore dove l’acqua viene spinta e trasformata in vapore;
- Un circuito combustibile che utilizza del gas (solitamente metano e biogas);
- Un circuito aria-fumi, che serve alla combustione.
Un generatore di vapore FIBIR esistente in diverse misure
Perché scegliere un generatore di vapore
Scegliere un generatore di vapore efficiente e affidabile favorisce la continuità dei processi produttivi e contribuisce ad abbattere i consumi e i costi energetici. In particolare, la nostra serie 200 ha un’alimentazione automatica che garantisce la continuità del suo utilizzo, presentandosi come un primo grande passo verso la ricerca di una maggiore produttività, un miglioramento dell’efficienza energetica e una diminuzione dei costi.
Generatore di vapore FIBIR elettrico autonomo della serie 200, disponibile in due modelli
Il generatore di vapore, in generale, è inoltre uno strumento semplice da gestire e da manutenere, perché non richiede una continua assistenza da parte di personale abilitato. Tuttavia, deve essere adatto alle proprie specifiche esigenze, per cui è necessario rivolgersi a un fornitore con competenze specializzate in grado di offrire prodotti e servizi di alto livello. Noi, infatti, offriamo un'assistenza tecnica capillare che garantisce ovunque la presenza di personale qualificato per qualsiasi servizio di consulenza tecnica commerciale, pre e post-vendita.
Un ulteriore vantaggio rispetto ad altri vettori è che, per essere movimentato, il vapore non richiede altri dispositivi meccanici come pompe o compressori, proprio perché la pressione fornisce la spinta necessaria alla sua distribuzione verso l’utenza. Grazie al vapore, in sostanza, il contenuto di energia termica viene trasferito con facilità al processo o a un altro vettore energetico. Infine, il vapore è sterile, caratteristica molto importante per alcuni comparti industriali.
Come scegliere il generatore di vapore più adatto alla propria attività
Bisogna innanzitutto capire di che tipo di vapore si ha bisogno. Ad esempio, esistono:
- Generatori a tubi di fumo: hanno dei volumi d’acqua maggiori che permettono una maggiore flessibilità di utilizzo; in questo modo si semplifica la gestione e si riduce la manutenzione. Il calore dei gas viene ceduto per conduzione termica alle pareti dei tubi e da queste all’acqua, fino al passaggio allo stato di vapore;
- Generatori di vapore a tubi d’acqua: l’acqua che evapora circola all’interno di fasci di tubi bollitori riscaldati direttamente dai gas di combustione del focolare.
Nelle lavanderie vengono utilizzati quelli a bassa pressione e, più in generale, nel settore tessile vengono impiegati nelle fasi, appunto, di lavaggio e stiratura. Il vapore deve essere necessariamente saturo secco perché l’assenza di umidità evita di macchiare i tessuti; l’impianto, quindi, avrà a monte un dispositivo che elimina la condensa nel processo di generazione e distribuzione.
FIBIR offre delle basi solide su cui sviluppare il vostro business, dalla progettazione al montaggio, facilitando quindi la fase di scelta e approvvigionamento dei macchinari, in modo da trovare la soluzione più adatta a voi.